Mountain bike in Sardegna

Sardegna: un paradiso per gli amanti della mountain bike

Collinare e impegnativo in termini di forma fisica e abilità

Con le sue baie romantiche, il mare turchese, i chilometri di spiagge sabbiose, le aspre montagne e gli avventurosi single trails, la Sardegna, la seconda isola più grande del Mediterraneo, offre uno scenario incomparabile per gli appassionati di mountain bike.

Scegliere il momento giusto per i tour in mountain bike

All’inizio dell’estate, l’isola appartiene ancora quasi esclusivamente a coloro che esplorano l’entroterra in mountain bike. Anche le spiagge sono relativamente deserte in questo periodo dell’anno. Il clima è già piacevolmente caldo e il mare raggiunge solitamente temperature di circa 20 gradi Celsius lungo la costa orientale: condizioni ideali per una vacanza in bicicletta e al mare, soprattutto per le famiglie. Questo perché nell’entroterra può fare un caldo insopportabile in piena estate. Da settembre a novembre le condizioni sono perfette come in primavera.

La topografia della Sardegna è prevalentemente collinare o montuosa. La montagna più grande, il Gennargentu, si trova nel centro orientale dell’isola e raggiunge un’altezza di 1.834 metri a Punta La Marmora. Altre catene montuose più piccole, come la Gallura a nord con le sue bizzarre formazioni rocciose, il Supramonte sulla costa orientale e l’Iglesiente a sud-ovest, caratterizzano il paesaggio. Le regioni pianeggianti più grandi si trovano solo tra Cagliari e Oristano e all’estremità nord-occidentale dell’isola.

Non dimenticare il kit di riparazione e l’acqua

Lontano dalle strade e dai sentieri asfaltati, gli appassionati di mountain bike possono aspettarsi un terreno accidentato. I sentieri forestali e di ghiaia sono spesso accidentati e sconnessi, mentre i sentieri sono a volte tecnicamente impegnativi e sconnessi. Il punto culminante dell’esperienza flow è l’interminabile single trail verso Cala Sisine, uno dei percorsi più belli dell’isola.

Acqua e cibo a sufficienza sono essenziali in tutti i tour, poiché le infrastrutture in Sardegna sono scarse e non ci sono quasi mai punti di ristoro o capanne. Anche l’acqua potabile è rara da trovare. Oltre ad almeno due camere d’aria di ricambio, l’equipaggiamento di base comprendeva un kit di riparazione e degli attrezzi.

Villa Ella è un ottimo punto di partenza per tour in mountain bike nel nord della Sardegna.

Suggerimento: Percorsi singoli e tour su Komoot

Tour in mountain bike: Villa Ella Spiaggia di Marinella

Difficile tour in mountain bike. È richiesta una buona forma fisica di base. È richiesta una tecnica di guida avanzata. In alcuni tratti potresti dover spingere la bici.

Durata: circa 3-4 ore.
Lunghezza del percorso: circa 48 km
circa 740 metri di altitudine

Vacanze. Casa vacanze. Sardegna.

Se hai domande o richieste, chiamaci.

Domande? Inviami un NAchricht.

Torna in alto